Per Marketing Communications si intende la “comunicazione integrata di marketing” ossia tutti quei messaggi e mezzi di comunicazione che vengono utilizzati per comunicare con un determinato “mercato”.
Queste aiutano a definire, creare e mantenere le relazioni tra l’azienda e i propri clienti.
Le marketing communications rappresentano insomma la parte “promozionale” del marketing mix che è consuetudine riassumere nelle famose quattro “p”: price, place, promotion, and product ossia marketing di prezzo, di luogo, di promozione e di prodotto.
Le figure professionali che si occupano di pubblicità, branding, grafica, packaging, promozione, sponsorizzazioni, pubbliche relazioni, vendita, promozione delle vendite, marketing tradizionale e del marketing online vengono chiamate marketing communicators ossia “comunicatori di marketing” (o marketing communication managers).
Moltissime nuove tendenze legate al mondo del business possono essere attribuite alle marketing communications. Per fare un esempio: il passaggio dal concetto di “servizio clienti” al concetto di “relazione con i clienti” e il passaggio a molte nuove tecnologie legate alla comunicazione on line.
Nelle strategie di branding ogni occasione per imprimere il brand di un prodotto nella mente dei potenziali clienti è chiamata “brand contact point” ossia il punto di contatto del marchio.
Queste occasioni vengono create, per esempio, attraverso spot pubblicitari in tv, annunci pubblicitari su una rivista, sponsorizzazioni di eventi e perfino attraverso il packaging del prodotto.
Le marketing communications, in quanto veicolo di diffusione del brand e del prodotto/servizio, hanno a che fare con la promozione che viene indirizzata ai prospect, ai potenziali clienti, attraverso le diverse occasioni di “contatto”.
Le comunicazioni di marketing si occupano quindi principalmente di generazione della domanda senza curarsi invece della comunicazione aziendale che viene destinata ad altri strumenti e figure professionali.