SFRUTTARE IL TRAFFICO SUL SITO. Ormai quasi tutte le aziende hanno un sito internet ma in poche sono capaci di sfruttarlo al meglio.
Esistono tre tipologie di problemi:
– il tuo sito ha poco traffico
– il tuo sito riceve molte visite che però non si trasformano in contatti
– il tuo sito porta tanti contatti ma pochi si trasformano in vendite
Inizio affrontando il primo problema legato alla scarsità di visitatori.
E’ senza dubbio un problema di scarsa visibilità del sito all’interno del web: internet è un mondo vastissimo e, per poter emergere, un sito deve avere qualche “aiuto”.
L’elevato numero di visite però non basta. Sfruttare al meglio il traffico sul sito significa fare in modo che queste visite si trasformino in contatti da parte dei visitatori (sotto forma di richieste di informazioni, preventivi ecc.).
Innanzitutto ti devi assicurare che le visite siano mirate ossia che provengano da parte di utenti realmente interessati al prodotto/servizio da te offerto.
Per ricevere visite altamente profilate è necessario ottimizzare il sito per determinate query di ricerca oppure attivare campagne pubblicitarie sui motori di ricerca che ti portino solo visitatori interessati.
OTTIMIZZAZIONE: i visitatori di un sito ben ottimizzato sono sempre mirati in quanto riescono a trovare il tuo sito tra i risultati organici dei motori di ricerca (non a pagamento) attraverso determinate keywords attinenti al tuo business.
CAMPAGNE SUI MOTORI: i visitatori che provengono dalle campagne sono altamente profilati in quanto tu stesso puoi determinare le parole chiave in corrispondenza delle quali rendere il tuo sito visibile.
A differenza dell’ottimizzazione, con le campagne pubblicitarie l’inserzionista paga per poter ricevere visite al sito ma ha la sicurezza di comparire sempre in primissima posizione con le parole chiave prescelte.
Da non sottovalutare il terzo caso, quello in cui i visitatori del tuo sito ti chiedono informazioni/preventivi che raramente si trasformano in acquisti.
In questo caso può essere che gli utenti del sito non corrispondano in pieno al tuo target ideale oppure che avvenga qualche intoppo nella fase di contrattazione (prezzi fuori mercato, tempi di risposta troppo lunghi ecc.).
Può anche essere che il tuo sito non sia abbastanza chiaro e che quindi il visitatore riceva poi informazioni contrastanti con l’idea che si era fatto inizialmente. Non smetterò mai di sottolineare che un sito deve essere chiaro, facilmente navigabile e che deve trasmettere agli utenti un senso di credibilità e fiducia.